Parliamo di una novità importante che riguarda i monopattini elettrici: l’obbligo di assicurazione. Con la recente approvazione delle modifiche al Codice della Strada, ci sono nuove regole che tutti gli utenti devono conoscere.
In questo approfondimento ho deciso di soffermarmi con voi su un argomento particolarmente dibattuto e discusso, ossia cosa succede adesso con la Riforma del Codice della Strada che ha previsto la targa e l’assicurazione obbligatoria per i monopattini elettrici? Partiamo dal presupposto che il fatto che non ci fosse una copertura assicurativa, soprattutto per il danneggiato, fosse effettivamente una grave mancanza. In tal senso mi preme ricordare che l’assetto normativo vigente, a partire dalla legge 1969 del 24 dicembre 1990, ha come oggetto della tutela il danneggiato e non il danneggiante; questo significa che anche nel caso in cui il danneggiante non fosse assicurato, il danneggiato era tutelato da strumenti come il Fondo Garanzia Vittime della Strada. Ma questo era valido soltanto per i veicoli per i quali era prevista l’assicurazione.
Monopattini elettrici: il costo dell’assicurazione
Il vero grande problema, o comunque il nodo centrale della questione è sicuramente il costo dell’assicurazione. È facile ipotizzare che, come nel caso dei ciclomotori, per i monopattini elettrici il costo dell’assicurazione sarà superiore a quello delle autovetture, perché sono in effetti mezzi pericolosi per i quali l’assicuratore farà un determinato tipo di ragionamento sul rapporto costi/ricavi.
@avvocatomarinelli Monopattini Elettrici: Nuove Regole e Obbligo Assicurativo – Cosa Devi Sapere ⚖️🚲 Parliamo di una novità importante che riguarda i monopattini elettrici: l’obbligo di assicurazione. Con la recente approvazione delle modifiche al Codice della Strada, ci sono nuove regole che tutti gli utenti devono conoscere. Scopriamole insieme! 🕵️♂️📜 — Panoramica della Nuova Normativa 📑 Il Codice della Strada è stato aggiornato per includere nuove regole sui monopattini elettrici. Obbligo di assicurazione per responsabilità civile introdotto con riferimento al Titolo X del Codice delle Assicurazioni Private. ⚠️ I monopattini dovranno essere targati, con un contrassegno identificativo adesivo stampato dalla Zecca dello Stato. 🛡️ — Cosa Cambia per gli Utenti 🧑💻🛴 Saranno necessari decreti attuativi per definire: Le caratteristiche tecnico-costruttive dei monopattini. 🛠️ Le modalità di rilascio del contrassegno identificativo. 📄 👉 Velocità massima confermata a 20 km/h, ma con restrizioni sulla circolazione: vietato l’uso nelle aree pedonali. 🚶♂️🚫 — L’Impatto sull’Assicurazione 💸 I massimali di garanzia per i danni sono gli stessi delle auto: 6.450.000 € per danni alle persone. 👨👩👧👦 1.300.000 € per danni alle cose. 🏚️ Saranno necessarie tariffe assicurative specifiche, ma al momento queste non sono ancora disponibili. ⏳ L’assicurazione prevederà la creazione di una “storia assicurativa” per ogni monopattino, simile a quella delle auto. 📊 — Dubbi e Questioni Aperte ❓🤔 Mancano ancora molti dettagli pratici per gli utenti e le imprese assicurative. La necessità di decreti attuativi rischia di rallentare l’applicazione effettiva delle nuove norme. 🕒 Critiche sulla complessità e sull’assenza di definizioni chiare per le caratteristiche tecniche. ⚙️ — In sintesi 📌 Queste nuove regole segnano un passo avanti nella regolamentazione dei monopattini elettrici, ma ci sono ancora molte questioni aperte. Continuate a seguirci per rimanere aggiornati sulle novità legislative e sui decreti attuativi. E voi, cosa ne pensate di queste nuove norme? 💬👇 Fatemi sapere nei commenti! Lascia un like, iscriviti al canale e attiva la campanella per non perdere i prossimi contenuti! 🙌🔔 #monopattini #monopattinoelettrico #assicurazione #avvocatomarinelli #incidente
L’obbligo di indossare il casco: la seconda novità introdotta con la riforma del Codice della Strada
Altro aspetto da valutare è l’obbligo di indossare il casco sul monopattino elettrico. Restano da valutare gli effetti della normativa sul settore dello sharing, ossia delle realtà che noleggiano monopattini. In che modo le realtà di noleggio monopattini elettrici metteranno a disposizione il casco? Sarà effettivamente messo a disposizione dalle compagnie o sarà l’utente a doversi munire di casco prima di noleggiare il mezzo? E i controlli come potrebbero funzionare?
La targa obbligatoria per i monopattini elettrici
Parliamo ora della targa. Probabilmente si tratterà di un contrassegno che sarà stampato da poligrafico dello Stato. È difficile ipotizzare che possa essere installato un portatarga posteriore, che potrebbe facilmente rompersi.
Le prime osservazioni
Che i monopattini facciano incidenti e in numero anche considerevole è vero così come è vero che da anni si parla della necessità di dare regole a questi nuovi utenti della strada, ossia i conducenti di monopattini elettrici. Forse si poteva prendere in considerazione una distinzione tra uso privato e sharing, dove nel primo caso si poteva pretendere l’adozione di misure di sicurezza e nel cosa dello sharing si poteva adottare un pacchetto normativo differente e dedicato.
Sicuramente queste norme segnano un importante passo avanti nella regolamentazione dei monopattini elettrici ma al momento ci sono ancora tante questioni aperte, come ad esempio l’assenza di decreti attuativi e molti dettagli pratici per utenti e imprese assicurative.